Tenutefosca Metodo Classico

Metodo Classico

30,00

Caratteristiche

Note di Degustazione

Di colore giallo dorato, il vino si presenta al naso molto elegante, con delle note fresche e agrumate che si fondono a richiami di crosta di pane e pasticceria. Il sorso è fresco, con una bollicina fine e cremosa che dona sapidità e persistenza.

Abbinamenti

Vino estremamente versatile, è ideale per accompagnare tutto il pasto. Si consiglia in abbinamento a prelibatezze di mare e primi piatti di stagione

Periodo di Vendemmia

Le uve di Chardonnay vengono raccolte alla fine di Agosto, mentre la Vespaiola viene vendemmiata verso la metà di Settembre.

Vinificazione

Dopo la raccolta, le uve di Chardonnay vengono fermentate in tonneaux di rovere francese, mentre il Vespaiolo viene vinificato in acciaio. La primavera successiva, i due vini vengono assemblati ed avviati alla rifermentazione in bottiglia. Conclusa la seconda fermentazione, il vino affina sui propri lieviti per almeno 30 mesi. Si procede poi con la sboccatura, durante la quale lo spumante viene rabboccato senza l’aggiunta di alcun dosaggio zuccherino. Il vino riposa per ulteriori 6 mesi prima di essere messo in commercio.

Prodotti correlati

PSR 2014 – 2020 BANDO D.G.R. N. 1732 DEL 30/12/2022 

MIS. M04/1/1 –Investimenti nelle aziende agricole 

Tipo d’intervento 4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità̀ globali dell’azienda agricola

 Descrizione operazione: Ristrutturazione parziale di un fabbricato posto su più piani con parziale cambio d’uso, al fine di ricavare al piano seminterrato una cantina per l’affinamento vini, una barricaia e il punto vendita diretta del vino aziendale e al piano primo un fruttaio per l’appassimento dell’uva; installazione di un elevatore idraulico.

Finalità: migliorare le prestazioni economiche dell’azienda, l’ammodernamento e l’implementazione del valore aggiunto sulle produzioni grazie al miglioramento dei processi di lavorazione dell’uva, all’affinamento del vino e alla sua commercializzazione.

Risultati ottenuti: Maggiore competitività del prodotto sul mercato e incremento del reddito aziendale. 

Importo finanziato: Euro 579.300,00

Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020

Organismo responsabile dell’informazione: FOSCA DI GIULIA FARESIN SOCIETA’ AGRICOLA S.S.

Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Foreste